giovedì 25 febbraio 2016

Sankorè: didattica con la LIM

Testi consigliati:
Pier Cesare Rivoltella – Neurodidattica Insegnare al cervello che apprende – Raffaello Cortina Editore, 2012

IL CERVELLO VISIVO (cap. 4)
Secondo Rivoltella non esiste una nuova specie umana.
L'esistenza dei “Nativi Digitali” è solo mitologia: non esiste nessuna prova empirica del cambiamento delle menti delle nuove generazioni, a livello biologico.
E' però vero che l'ambiente in cui essi vivono è profondamente cambiato: siamo nella società dell'informazione, dove è possibile condividere ciò che si sa, ma anche recuperare, selezionare e valutare informazioni.
Negli ultimi anni la Ricerca scientifica ha permesso la scoperta di nuovi meccanismi di funzionamento del Cervello umano come i Neuroni a specchio e si è sviluppata anche molta curiosità intorno all'interrogativo: “come si apprende?”
Alcuni interrogativi di cui si cerca risposta:
Cosa è e come avviene la conoscenza?
Come si fa a costruire una comunicazione adeguata con e tra gli studenti?
Come il corpo può interagire con l'apprendimento?
Parole chiave: concetto, percezione, emozione, attenzione, memoria, rappresentazione, decisione.

Esiste un "cervello motorio" in relazione con un "cervello visivo": occorre capire come sono in relazione per capire come si può diversamente imparare 
VEDENDO
o
FACENDO
Due modelli
  • quello iniziato dei greci e presente nel medioevo dove si pensava che bastasse vedere per sapere
  • quello di Dewey che dice che si impara facendo (Learning by doing)
Uno non esclude l'altro perchè è vero che esiste un cervello VISIVO capace di elaborare rappresentazioni mentali.
L'insegnamento sarà migliore quanto più risulterà efficace
sia a livello semantico (comprensione del contenuto) ogni parola cosa vuole dire?
che a livello pragmatico ( condizioni per un apprendimento efficace) ha capito la relazione tra le parole e sa cosa ne è conseguente?

IMMAGINI per ridurre l'ambiguità attraverso

  1. Visione OLISTICA : avere visibili annotazioni (elenco, flowchart) di ciò che stiamo studiando consente allo studente di collocare rispetto al contesto generale i singoli termini che si stanno analizzando cogliendo meglio la relazione esistente tra di essi.
  2. Visualizzazione dei CONCETTI: diagrammi, mappe concettuali, schemi logici, fotografie
  3. operare SEMPLIFICAZIONI e FOCALIZZAZIONI (disegni ad hoc, per analogia)

Lavagna come strumento visibile e flessibile: è strumento uno a molti.
Spazio verticale con dimensioni che rendano possibile leggere i contenuti.

Realizzare una videopresentazione della lezione può favorire un ANCORAGGIO COGNITIVO.
Predispone all'attenzione, sostiene la memoria a breve termine, (uso di parole chiave e immagini -valigia)

Poche parole affiancate ad immagini significative che permettono una rielaborazione dei contenuti.

Spesso l'eccesso di semplificazione permette una decodifica aberrante e fraintendimento per cui si passa a presentazioni sovrabbondanti.

Aggiunta di materiale condiviso. Visone non lineare.

IL CERVELLO CHE LEGGE (cap. 6)

Scrittura alfabetica: disposizione orizzontale, segni contigui per cui è necessaria sequenzialità, forma, connessioni tra ciò che precede e segue e relazioni causali.
Processi da sviluppare: anticipare, inferire, interpretare, argomentare

Multimodalità comunicativa:
associazione di testo e immagini a rappresentazioni acustiche, musica, suoni ambientali, rumori possibile con la navigazione transmediale, che aiuta ad integrare le conoscenze.

_______________________________________________________________________________
Marco Dallari – Testi in testa – Erickson 2012

TRANSCODIFICAZIONI

Un ottimo utilizzo didattico della LIM consiste nell'utilizzare lo strumento per guidare gli alunni nel passaggio da un codice comunicativo ad un altro.
Ne elenchiamo alcuni:

Pratiche di conversione di segnali e/o messaggi da un codice, da un sitema simbolico e/o da un modello formale a un altro.
Dal testo al disegno/ dal disegno al testo

Scaletta: sequenza delle “scene”
Riduzione – riassunto
Ampliamento - Sceneggiatura: generazione di un filmato, uno spettacolo teatrale, uno scritto in forma narrativa

Fermo immagine e fumetti per raccontare